Blog di Vacanze
Puglia segreta: i villaggi turistici vicino ai siti archeologici
Scopri i posti più segreti ed insoliti della Puglia ed i siti archeologici, soggiorna in un villaggio in una zona strategica

Ogni regione del nostro paese è bella e propone ai turisti angoli incantevoli da ammirare. Se, però, desideri vedere una Puglia segreta, nei pressi dei villaggi turistici vicino ai siti archeologici, non potrai fare a meno di seguire la nostra piccola guida!
Borghi insoliti in Puglia
Si sa tutta l’Italia è un paese che custodisce luoghi unici nel suo genere e vi si trovano anche dei borghi insoliti in Puglia. Se decidi di prenotare su Adonde la tua prossima vacanza, presso i migliori villaggi con all inclusive in Puglia, puoi visitare tra Bisceglie e Monopoli diversi luoghi storici e trovare testimonianze archeologiche. Per esempio, potrai decidere di soggiornare anche ad Ugento, dove a pochi passi è presente un sito archeologico davvero interessante con un museo dove puoi scoprire la vita degli antichi che hanno vissuto in questo posto.
Itinerario dei Giganti in Puglia
Rimanendo in tema di Puglia segreta, nei pressi dei villaggi turistici e vicino ai siti archeologici citiamo l’itinerario dei Giganti in Puglia. Qui in Valle d’Itria puoi fare del trekking tra gli ulivi secolari, ammirando anche trulli e masserie circostanti. Questa zona parte da Ostuni e prosegue per Fasano. Sarà splendido!
Luoghi misteriosi in Puglia
E tra i luoghi misteriosi in Puglia ci sentiamo di suggerire il parco naturale Terra di Gravine, posto tra Brindisi e Taranto. Questa area è celebre per i canyon profondi di origine carsica. Il paesaggio è davvero incredibile e ti lascerà senza parole!
Posti instagrammabili in Puglia
Ci sono anche dei posti instagrammabili in Puglia che non potrai perderti! Per esempio, non potrai farti sfuggire la città bianca cioè Ostuni, posta in provincia di Brindisi. Qui puoi realizzare delle splendide fotografie in ogni angolo della città, lasciandoti impressionare dalle meravigliose costruzioni chiare e dalle botteghine che trovi in paese.
Alberobello è un altro luogo imperdibile tra i posti instagrammabili in Puglia, poiché ci sono gli splendidi trulli. Ogni angolino di questo luogo custodisce splendidi luoghi da fotografare!
Che cosa dire, poi, di Cisternino? Questa location situata in provincia di Brindisi ti regalerà altri incredibili scatti da condividere online con i tuoi amici.
Posti magici in Puglia
Crediamo che ogni posto di questa regione sia affascinante, ma se sei alla ricerca di posti magici in Puglia ti suggeriamo di recarti alle Cave di Bauxite. Questo laghetto di olore verde smeraldo, circondato da terra rossa, si trova in provincia di Otranto e ti lascerà senza parole durante il tuo giro in Puglia.
Puglia alternativa
Restando in tema di Puglia segreta, nei pressi dei villaggi turistici vicino ai siti archeologici potrai scegliere di vedere qualcosa della Puglia alternativa. Ad esempio, citiamo la Grotta di Lamalunga, vicino Altamura, che custodisce i reperti umani dell’uomo di Altamura (scheletro di Neanderthal). Non potrai entrare nella grotta, ma potrai vedere una fedele riproduzione presso il Museo Nazionale di Altamura!
Eventi segreti in Puglia
Quando si pensa alla Puglia Segreta e agli eventi non si può evitare di tirare in ballo tutte quelle manifestazioni più piccole. Non citeremo la classica Notte della Taranta, bensì qualcosa di alternativo che ti potrà piacere.
Per esempio, a Monopoli si svolgerà fino al 10 agosto Ritratti Festival, un evento dedicato alla musica e di cui quest’anno il tema è “Secret Codes – Elogio della follia”.
Cosa fare di avventuroso in Puglia?
E che cosa fare di avventuroso in Puglia? Potrai decidere di alternare i tuoi giri nella Puglia segreta, a pochi passi dai villaggi turistici e vicino ai siti archeologici con qualcosa di avventuroso. Per esempio, un giro in parapendio biposto su Monopoli o, in alternativa, una zipline panoramica in provincia di Bari.
Cosa vedere in Puglia di insolito?
E cosa vedere in Puglia di insolito? Ti suggeriamo di recarti nel comune di Massafra e ammirare, oltre le antiche strade e campagne, anche la chiesa intitolata a S. Marco, a S. Leonardo e Sant’Antonio Abate che sono incastonate in un paesaggio davvero particolare, direttamente nella roccia, con splendidi affreschi posti all’interno.
Qual è la zona più bella della Puglia?
E qual è la zona più bella della Puglia? Non esiste una sola area precisa da visitare, poiché ogni angolo di questa regione è ricca di cose da vedere. In alcuni casi potrai anche dire di aver trovato una Puglia segreta, posta nei pressi dei villaggi turistici vicino ai siti archeologici. In tal caso, avrai la possibilità di assaporare un po’ di storia di questa regione del sud Italia.
Quali borghi vedere in Puglia?
E quali borghi vedere in Puglia? Ce ne sono veramente tanti da vedere! Qui di seguito abbiamo deciso di citarne alcuni che potrai prendere in considerazione mentre organizzi le ferie. Ecco la nostra lista:
- Locorotondo
- Gravina di Puglia
- Vico del Gargano
- Specchia
Presicce